Cina
"Mentre cammino per le antiche strade di Pechino, l'emozione mi travolge come un'ondata. Il profumo incantevole di incenso si mescola con il suono delle campane dei templi. Insieme a lei, ogni momento è una scoperta, una sinfonia di colori e sapori che danzano intorno a noi. Lungo la Grande Muraglia, ci sentiamo piccoli di fronte alla grandezza del mondo, ma insieme ci sentiamo invincibili. Ogni tè sorseggiato, ogni sorriso scambiato, è un tesoro prezioso di questo viaggio che rimarrà inciso nei nostri cuori per sempre."
selezionati per emozionarvi
Itinerari unici, romantici e personalizzabili per la vostra luna di miele
Cina
una storia millenaria che affonda le radici in civiltà antiche, è una delle culture più ricche e influenti del mondo. Culla di filosofie come il Confucianesimo e il Taoismo, ha sviluppato tradizioni che spaziano dall'arte alla letteratura, influenzando profondamente l'Asia e oltre. La Grande Muraglia e la Città Proibita testimoniano il suo imponente passato imperiale, mentre il mix tra antico e moderno nelle città come Pechino e Shanghai riflette il rapido sviluppo recente. La cucina cinese è anch'essa diversificata e famosa, con piatti regionali che offrono esperienze culinarie uniche.
i must del viaggio
Pechino – La Capitale Imperiale

La Città Proibita (visita privata al tramonto)
La Grande Muraglia a Mutianyu (meno affollata, perfetta per scatti romantici)
Tempio del Cielo e i parchi dove i locali danzano
Xi'an – Il Fascino dell'Antica Cina

Il quartiere musulmano e i suoi mercatini
La cinta muraria in tandem o in bicicletta
L'Esercito di Terracotta
Guilin & Yangshuo – Paesaggi da Favola

Crociera romantica sul fiume Li
Colline carsiche, grotte e villaggi tradizionali
Escursioni in bicicletta tra le risaie
Hangzhou – La Poesia del Lago dell'Ovest

Giro in barca sul Lago dell'Ovest al tramonto
Passeggiate nei giardini e nei templi
Degustazione di tè Longjing nelle piantagioni
Shanghai – Futurismo e Tradizione

Bund romantico in notturna
Giardino Yu e città vecchia
Grattacieli iconici e cocktail bar panoramici
Zhangjiajie – Le Montagne Fluttuanti

Parco Nazionale Zhangjiajie (inclusi i Monti Hallelujah)
Skywalk sul ponte di vetro più alto del mondo
Ascensore Bailong, incastonato nella roccia
periodo consigliato
Il periodo migliore per un viaggio di nozze in Cina è la primavera (aprile-maggio) e l'autunno (settembre-ottobre). In questi mesi il clima è mite, i cieli spesso limpidi e i paesaggi colorati da fioriture o foglie dorate. Evita l'estate per l'umidità e il caldo opprimente, e la prima settimana di ottobre (Golden Week) per l'eccessiva affluenza. La primavera è ideale per luoghi come Hangzhou e Guilin, l'autunno per Pechino, Zhangjiajie e Xi'an. Entrambe le stagioni offrono la cornice perfetta per un viaggio romantico.
costo medio della vita e spese viaggio
Durante un viaggio di nozze in Cina, il costo medio quotidiano per pasti e spostamenti è contenuto. Un pasto per due persone in ristoranti locali può costare tra i 8 e i 15 euro, mentre una cena più raffinata può arrivare a 30-40 euro. I trasporti urbani, come metropolitana, autobus e taxi, sono economici e efficienti, con una spesa giornaliera intorno ai 5-10 euro per coppia. Anche i trasferimenti tra città con treni ad alta velocità sono convenienti se prenotati in anticipo. In generale, la Cina offre ottime opportunità per vivere esperienze autentiche con un budget moderato.
connessione internet
Il modo più pratico per restare connessi a Internet durante un viaggio in Cina è acquistare una SIM locale con traffico dati, disponibile negli aeroporti e nelle città principali, con operatori come China Mobile o China Unicom. Considera che molte app occidentali e servizi Google sono bloccati; quindi, è utile installare una VPN prima della partenza per accedere ai servizi abituali. Le eSIM sono meno diffuse e meno pratiche in Cina, mentre il roaming internazionale risulta costoso e meno conveniente.
come muoversi in Cina
Il modo più pratico per muoversi nelle città cinesi è utilizzare la metropolitana, molto estesa, economica e puntuale nelle grandi città come Pechino, Shanghai e Guangzhou. Per brevi spostamenti, i taxi e le app di ride-hailing come DiDi sono affidabili e convenienti. Gli autobus sono un'opzione economica ma meno semplice da usare per chi non parla cinese. Per spostamenti tra città, i treni ad alta velocità sono veloci, comodi e coprono la maggior parte delle destinazioni turistiche principali.
app utili
DiDi – Per prenotare taxi e auto private in modo semplice e affidabile.
Pleco – Dizionario cinese-inglese, molto utile per comunicare e leggere cartelli.
Maps.me o Baidu Maps – Per orientarsi, soprattutto dove Google Maps non funziona bene.
WeChat – Essenziale per comunicare, pagare e accedere a molti servizi locali.
VPN (come ExpressVPN o NordVPN) – Per accedere ai servizi bloccati in Cina.
XE Currency – Per conversioni valutarie rapide.
Trip.com – Per prenotare treni, autobus e alcuni trasporti locali.
Rooftop bar e ristoranti
Pechino
-
Atmosphere Bar & Grill – China World Summit Wing
Vista panoramica sulla città, atmosfera elegante e cucina raffinata internazionale. -
Migas Mercado – Sanlitun
Rooftop vivace con cocktail creativi e ambiente informale ma trendy.
Shanghai
-
Bar Rouge
Iconico rooftop sul Bund, con vista spettacolare sullo skyline di Pudong, perfetto per aperitivi romantici. -
Flair Rooftop – Ritz-Carlton
Bar elegante con vista mozzafiato, ideale per una cena esclusiva.
Guangzhou
-
The Roof – The Garden Hotel
Atmosfera intima e vista panoramica sulla città, con cucina fusion asiatica. -
The Orchid Bar – Four Seasons
Locale sofisticato, perfetto per cocktail al tramonto in un ambiente rilassante.
lo sapevi che...
Abitudini alimentari: la cucina cinese varia molto da regione a regione, e alcuni piatti possono sembrare particolari per i gusti occidentali. Provare cibi locali è un'esperienza unica, ma è utile sapere che alcune abitudini, come bere tè caldo anche durante i pasti, sono comuni.
Il valore della calma e della pazienza: nelle zone turistiche può esserci molta gente, e le file possono essere lunghe. I cinesi, inoltre, hanno un senso dello spazio personale diverso dal nostro, quindi la calma è fondamentale per godersi al meglio l'esperienza.
Stagionalità del tè: la Cina è famosa per i suoi tè pregiati (come il tè verde del Lago dell'Ovest o il tè Pu'er del Yunnan), e un viaggio di nozze può essere l'occasione perfetta per degustare varietà diverse.
lettura consigliata
"Cigni selvatici" di Jung Chang
Questo libro racconta la storia di tre generazioni di donne cinesi della famiglia dell'autrice, attraversando decenni di storia turbolenta, dalla caduta dell'Impero fino all'epoca di Mao Zedong. È una lettura intensa e toccante, che offre uno spaccato sulla società e la cultura cinesi, permettendo di comprendere meglio le profonde trasformazioni che hanno plasmato la Cina moderna.
film consigliato
Lanterne rosse (1991) di Zhang Yimou
Ambientato negli anni '20, il film segue la storia di una giovane donna costretta a diventare la quarta moglie di un uomo ricco. Attraverso i rituali e le gerarchie di questa antica casa, il film esplora temi legati alla cultura tradizionale cinese e al ruolo della donna. Le scenografie, le luci e le atmosfere ti faranno immergere nel passato della Cina e nella sua ricca simbologia.