Ecuador + Crociera alle Galapagos

Idea di viaggio completamente personalizzabile in base ai vostri desideri.Contattateci per maggiori informazioni o per un consiglio di viaggio.


SOUND ON

Giorno 1

Partenza per Quito con volo diurno. Arrivo in serata. Trasferimento all'hotel Patio Andaluz. Cena libera e pernottamento.



Giorno 2

Quito - Otavalo

Prima colazione. Mezza giornata dedicata alla visita della capitale, pranzo in ristorante e partenza per la visita al Monumento della Mitad del Mundo ed al Museo etnografico. Al termine partenza in direzione nord in direzione di Otavalo. Cena e pernottamento presso Hotel Pinsaqui.



Giorno 3

Otavalo - Lasso

Prima colazione e visita del mercato indigeno di Otavalo. Pranzo in ristorante. Partenza in direzione sud per raggiungere la provincia del Cotopaxi, lungo il tratto di panamericana noto come Avenida de los Volcanes. Cena e pernottamento presso una delle più fascinose Haciendas del Paese, la San Agustin de Callo.



Giorno 4

Lasso - Cotopaxi - Riobamba

Prima colazione e visita del Parco Nazionale Cotopaxi, un santuario ecologico che si sviluppa su un'estensione di 36.000 ettari e che deve il nome all'imponente vulcano che lo domina. Pranzo in ristorante e proseguimento per Riobamba. Sistemazione presso Hacienda Andaluz, cena e pernottamento.    



Giorno 5

Riobamba - Cuenca

Prima colazione e visita ad un mercato locale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza verso la provincia di Cañar e sosta ad Ingapirca per la visita delle rovine della sua fortezza incaica, il monumento più importante della cultura pre-spagnola in Ecuador situato a 3100 mt. di altitudine. Proseguimento per Cuenca, la terza città più grande dell'Ecuador che ha conservato il suo ricco patrimonio storico. Sistemazione presso Hotel Cruz del Vedado, cena libera e pernottamento.



Giorno 6

Prima colazione. Visita della città di Cuenca, il cui centro storico è stato dichiarato "Patrimonio Culturale dell'Umanità" dall'Unesco. Pranzo in ristorante e successivamente visita del Museo delle Culture Aborigene (collezione privata che raccoglie una vera ricchezza archeologica, culturale ed etnografica dell'Ecuador) e di un laboratorio che produce i cappelli Panama, di cui Cuenca è la capitale mondiale. Cena libera e pernottamento.



Giorno 7

Cuenca - Guayaquil

Prima colazione. Partenza in direzione di Guayaquil, attraversando lo spettacolare Parco Nazionale Cajas. Raggiunto il Mirador di Tres Cruces (4167 mslm) la strada inizia a scendere in direzione della costa, offrendo una straordinaria varietà di ambienti e paesaggi. Arrivo a Guayaquil, pranzo in ristorante ed a seguire visita della città. Cena libera e pernottamento presso Wyndham Guayaquil.



Giorno 8

Trasferimento in volo per le Galapagos dove si raggiungerà Baltra. Pernottamento.



Giorno 9

Imbarco sulla Motonave Legend, i cabina Legend Balcony Suite, e partenza per la crociera.

MATTINO – BALTRA AEROPORTO Partenza da Quito o Guayaquil per Baltra. Arrivo a Galapagos e incontro con la guida naturalista; trasferimento al molo, disbrigo delle operazioni di check-in e imbarco a bordo della M/V Galapagos Legend. POMERIGGIO - ISOLA MOSQUERA Sbarco bagnato. L'Isola Mosquera si trova tra Seymour Norte e Baltra. Quest'isola sabbiosa ospita una grande colonia di leoni marini ma è anche il luogo ideale per osservare varie specie di uccelli come le ardeidi (appartenenti alla famiglia degli aironi) e i gabbiani fuligginosi. La maggior parte dell'isola è ricoperta di sabbia e di roccia vulcanica. Alcune piante di sesuvium crescono tra la sabbia. • Sbarco: bagnato • Livello di difficoltà: facile • Tipo di terreno: sabbioso • Attività: circa 1 ora di camminata; circa 1 ora di snorkeling 



Giorno 10

MATTINO – PUERTO EGAS (SANTIAGO) Sbarco bagnato sulla spiaggia di sabbia scura (cenere vulcanica) visitata da Darwin nel 1835. La prima parte del percorso è costituito da cenere vulcanica. Poi il terreno roccioso diventa parzialmente irregolare e la roccia basaltica disegna il litorale. Santiago è l'unico luogo dal terreno davvero suggestivo dalle coste stratificate. Sede di una varietà di uccelli stanziali e migratori, tra cui il bizzarro Giallo-Incoronato Nitticora, ed un'incredibile fauna marina tra cui aragoste, stelle e iguane marine che si cibano su letti di alghe al fianco di stupendi granchi colorati Sally Light foot. Le colonie di foche endemiche che nuotano in piscine di acqua fredda formate da rocce vulcaniche sono davvero uno spettacolo incredibile. • Sbarco: bagnato • Livello di difficoltà: intermedio • Tipo di terreno: piano e semi-roccioso • Attività: circa 2 ore e 15 minuti di camminata, circa 1 ora e mezza di snorkeling POMERIGGIO – ISOLA RABIDA Sbarco bagnato. La spiaggia di formazione vulcanica è di colore rosso scuro e frequentata da otarie. È considerato il centro geografico delle Galapagos poiché ha la maggior varietà di rocce vulcaniche delle isole. Da luglio a settembre è un buon periodo per osservare la nidificazione dei pellicani marroni tra gli arbusti salati. Si possono osservare anche i "piqueros" e 9 specie di fringuelli di Darwin. • Sbarco: bagnato • Livello di difficoltà: facile • Tipo di terreno: piano e sabbioso • Attività: circa 45 minuti di kayak; circa 1 ora di navigazione in barca con fondo di vetro o circa 1 ora di snorkeling in acque profonde o di spiaggia; circa 1 ora e 15 minuti di camminata



Giorno 11

MATTINA – BAIA URBINA Sbarco in acqua su una spiaggia nera vulcanica. A seconda della stagione si possono trovare le tartarughe, iguane terrestri e gli insoliti cormorani terrestri. Dopo una breve passeggiata si potrà godere dello snorkeling tra tartarughe marine, leoni marini e un certo numero di pesci rossi. La coloratissima vegetazione attira molti insetti, uccelli e rettili. Tempo per esplorare la barriera corallina, risultato di attività vulcanica con splendida vista del vulcano Alcedo. Durante la navigazione da Bahia Urbina al Tago Cove nella stagione fredda (da maggio a dicembre) è possibile vedere le balene. • Sbarco: bagnato • Livello di difficoltà: intermedio • Tipo di terreno: piano • Attività: circa 1 ora e 45 minuti di camminata; circa 1 ora di snorkeling POMERIGGIO - CALETA TAGUS Approdo asciutto sull'isola più grande delle Galapagos dove scopriremo come l'eruzione dei suoi 5 vulcani l'hanno costituita. Il sentiero conduce al cratere laguna Darwin. Vista mozzafiato di campi di lava e formazioni vulcaniche. Qui sarà possibile avvistare varie speci di uccelli come la Poiana delle Galapagos, fringuelli di terra e di albero, pigliamosche e capinere gialle. Rientro in canoa lungo la costa piena di vita marina dove si ammira una varietà di uccelli marini come le sule, i cormorani, una grande colonia di pinguini delle Galapagos di soli 35 cm, l'unica specie al mondo che raggiunge l'emisfero settentrionale dell'Ecuador. Questi pinguini sono monogami e depongono le loro uova in piccole crepe di lava vicino a riva nelle parti più basse dell'isola. La popolazione di pinguini sull'isola raggiunge le 2.000 unità di cui molte vivono nella parte occidentale di Isabela. Altre sono sparse nel sud dell'isola. Infine, avremo la possibilità di fare snorkeling in acque profonde. Si ritiene che i pirati del XIX secolo abbiano lasciato graffiti o scritte come segno del loro passaggio sull'isola, testimonianza intrigante del passato della stessa. • Sbarco: asciutto • Livello di difficoltà: intermedio • Tipo di terreno: ripido • Attività: circa 1 ora di camminata; circa 45 minuti di navigazione in "panga"; circa 45 minuti di kayak; circa 1 ora di navigazione in barca con fondo di vetro o di snorkeling in acque profonde



Giorno 12

MATTINO – PUNTA ESPINOZA (FERNANDINA) Punta Espinosa è l'unico punto di Fernandina da cui si potrà vedere l'Isola Isabela attraverso il Canale di Bolivar, un'area che vanta una grande diversità endemica e fauna delle Galapagos. Si potranno osservare esemplari delle più lunghe iguane di origini primitive mentre giocano con leoni marini e granchi. La visita offre l'occasione per incontrare cormorani atteri nel loro luogo di nidificazione, pinguini delle Galapagos e il "Re" dei predatori dell'arcipelago: il falco delle Galapagos. Le formazioni di lava "Pao-hoe-hoe" e "AA" coprono la maggior parte del terreno. La vegetazione sull'isola è scarsa, ma possiamo trovare il cactus Brachycereus e ampie zone lungo la costa ricoperte da mangrovie. • Sbarco: asciutto • Livello di difficoltà: intermedio • Tipo di terreno: roccioso • Attività: circa 1 ora e 45 minuti di camminata; circa 45 minuti di navigazione in barca con fondo di vetro o di snorkeling in acque profonde POMERIGGIO - PUNTA VICENTE ROCA (ISABELA) Punta Vicente è un promontorio con due insenature turchesi protette su entrambi i lati dei resti di un cono di tufo. Uno di loro, il Canale di Bolivar (uno dei più ricchi ecosistemi marini di tutto il mondo) è accessibile dal mare da passaggi idrici sotterranei; si tratta di un luogo eccellente per l'immersione in acque profonde. In questa parte delle isole Galapagos, il flusso delle correnti d'acqua fredda proveniente da Ovest, offrono un abbondante approvvigionamento di cibo per molte specie marine come pesci pipistrello dalle labbra rosse, cavallucci marini, pesci rana e polpi; il pesce sole e il pesce luna sono stati avvistati anche in prossimità delle pareti di roccia. È piuttosto comune vedere gruppi di delfini, leoni marini e tonni che vengono a cibarsi in queste acque. Le formazioni geologiche sono davvero impressionanti: una scogliera offre l'ambiente ideale per un giro in barca lungo la costa, dove si può vedere una grande varietà di uccelli marini e uccelli costieri, come ad esempio: sule, pellicani marroni, pinguini, cormorani delle Galapagos. Inoltre, nella stagione fredda (da maggio a dicembre), durante la navigazione da Punta Vicente Roca a Punta Espinosa, è possibile osservare le balene. Attività: circa 1 ora di navigazione in barca con fondo di vetro o 1 ora di snorkeling in acque profonde; circa 1 ora e 15 minuti di navigazione in "panga"



Giorno 13

MATTINO - HIGHLANDS Sbarco asciutto. Percorso di 45 minuti in macchina ci porterà sulla parte alta dell'isola di Santa Cruz, che si trova a nord-ovest di Puerto Ayora, dove si trova una riserva naturale di tartarughe giganti. Questi enormi rettili che troverete lungo il percorso boscoso possono pesare tra i 250 ei 300 kg e possono vivere fino a 150-200 anni. L'esperienza di avvicinarsi tanto a loro, nel loro ambiente è senza dubbio un'avventura indimenticabile. Lungo questo percorso si potranno ammirare i contrasti dell'isola grazie alla varietà che offre questo ecosistema unico al mondo. Si potranno osservare diverse specie di uccelli tra cui fringuelli di terra e di albero e uccelli pigliamosche. • Sbarco: asciutto • Livello di difficoltà: facile • Tipo di terreno: piano, a volte fangoso (a seconda delle piogge) • Attività: 1 ora e mezza in bus; 1 ora e mezza di visita POMERIGGIO - Dopo la visita, trasferimento in aeroporto e partenza con volo di rientro a Quito. Pernottamento.



Giorno 14

trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia.

richiedi un catalogo o un preventivo