Giappone
Cammino per le strade di Kyoto, avvolto da un'atmosfera mistica e avvolgente. Ogni tempio è un portale verso un mondo antico e affascinante. Insieme alla mia amata, assaggiamo delizie culinarie che risvegliano i sensi e ci avvicinano alla cultura millenaria del Giappone. Tra i giardini zen e i mercati vivaci, ogni istante è un dipinto che rimarrà impresso nei nostri cuori per sempre. In questo viaggio di nozze, scopriamo l'amore e la bellezza in ogni angolo di questa terra magica.
Giappone
un viaggio di nozze fuori dal comune, dove antiche tradizioni e modernità convivono in perfetta armonia. Dai templi zen di Kyoto ai grattacieli scintillanti di Tokyo, ogni esperienza è unica e affascinante. La fioritura dei ciliegi, i ryokan romantici e l'arte della cucina rendono ogni momento speciale. Un paese dove l'amore si vive con eleganza e meraviglia.
i must del viaggio
Kyoto – Tradizione e romanticismo:

Visitare i templi di Kinkaku-ji (Padiglione d'Oro) e Fushimi Inari con i suoi iconici torii rossi
Passeggiare mano nella mano nel quartiere storico di Gion
Dormire in un ryokan tradizionale con onsen privato
Tokyo – Energia e modernità:

Salire sul Tokyo Skytree per una vista panoramica mozzafiato
Scoprire il quartiere di Shibuya e attraversare il famoso incrocio
Fare shopping romantico e chic a Omotesandō e Harajuku
Takayama – Charme rurale e atmosfera d'altri tempi:

Esplorare la città vecchia con le sue case in legno e stradine pittoresche
Visitare i mercati mattutini e assaggiare specialità locali come il manzo Hida
Vivere l'atmosfera delle Alpi giapponesi, magari con una gita a Shirakawa-go, patrimonio UNESCO
Hakone o Monte Fuji – Natura e relax:

Rilassarsi in un onsen con vista sul Monte Fuji
Navigare sul Lago Ashi e salire in funivia per panorami da sogno
Esplorare paesaggi incantati tra montagne e sorgenti termali
Nara e Osaka – Cultura e gusto:

Incontrare i cervi liberi nel parco di Nara
Assaggiare street food a Dotonbori, il cuore goloso di Osaka
Visitare il castello di Osaka, simbolo della città
periodo consigliato
Il periodo migliore in Giappone per organizzare un viaggio risulta essere o quello dell'inizio della primavera o quello del tardo autunno. In questi momenti dell'anno le piogge sono moderate e le temperature gradevoli, in confronto a quelle del rigido inverno o quelle calde e umide dell'estate.
La primavera e l'estate sono le stagioni ideali per trascorrere splendide giornate al mare: le numerose spiagge giapponesi valgono già da sole il viaggio. È il caso delle spiagge delle isole Kerama, tutte belle e paradisiache, ma anche di Sakibaru Kaigan, una spiaggia assolutamente sublime.
OKINAWA E ISHIGAKI
Visitare Okinawa e Ishigaki, due delle principali destinazioni delle isole Ryukyu in Giappone, richiede un po' di pianificazione per sfruttare al meglio il clima e le attrazioni naturali.
Periodo migliore: Marzo-Maggio e Ottobre-Novembre.
Periodo meno indicato: Luglio-Settembre (tifoni) e Dicembre-Febbraio (per chi cerca esperienze balneari).
selezionati per emozionarvi
Itinerari unici, romantici e personalizzabili per la vostra luna di miele
soggiorno mare consigliato
10 frasi utili
- Konnichiwa (こんにちは): Buongiorno.
- Sumimasen (すみません): Scusi/per favore.
- Arigatou gozaimasu (ありがとうございます): Grazie.
- O-negai shimasu (お願いします): Per favore.
- Eigo o hanasemasu ka? (英語を話せますか?): Parla inglese?
- Ikura desu ka? (いくらですか?): Quanto costa?
- Doko desu ka? (どこですか?): Dov'è?
- Toire wa doko desu ka? (トイレはどこですか?): Dov'è il bagno?
- Tabemono wa nandesu ka? (食べ物は何ですか?): Cos'è questo cibo?
- Daijoubu desu (大丈夫です): Va bene/certo.
lo sapevi che...
Distributori automatici ovunque (e vendono di tutto!)
In Giappone ci sono distributori automatici ogni pochi metri, e non solo per bevande: puoi trovarci ombrelli, fiori, uova... persino cravatte!Il bagno giapponese è un'esperienza high-tech
I wc giapponesi sono famosi per avere pulsanti per ogni funzione: sedile riscaldato, bidet integrato, musica per la privacy… una coccola futuristica!
I giapponesi amano il "kawaii" (cioè tutto ciò che è carino)
Dalle insegne dei treni alle confezioni di snack, tutto è decorato con personaggi adorabili. Anche il viaggio diventa super tenero—perfetto per una luna di miele da cartone animato!foliage e fioritura dei ciliegi
Fioritura dei Ciliegi (Hanami):

Solitamente tra fine marzo e inizio aprile, i parchi e i templi si tingono di rosa. Alcuni luoghi famosi per ammirare i ciliegi in fiore sono:
Parco di Ueno e Shinjuku Gyoen a Tokyo.
Tempio Kiyomizu-dera a Kyoto.
Castello di Hirosaki a nord.
Foliage autunnale (Momijigari): Tra fine ottobre e inizio dicembre, le foglie si colorano di rosso e oro. I migliori luoghi includono:
Arashiyama e i suoi boschi di bambù a Kyoto.
Lago Kawaguchi vicino al Monte Fuji.
Parco Nazionale di Nikko.
Cammino di Nakasendo

Per una luna di miele fuori dagli schemi, il Cammino di Nakasendo è un'esperienza autentica e suggestiva. Questo antico percorso risalente al periodo Edo collegava Kyoto a Tokyo attraverso le montagne e oggi offre la possibilità di vivere il Giappone più intimo e tradizionale, camminando tra villaggi perfettamente conservati, ponti in legno, foreste di cedri e sentieri lastricati di pietra.
La Valle di Kiso è il tratto più affascinante e accessibile, e si raggiunge comodamente in treno da Nagoya o Matsumoto. Il tratto più celebre e romantico da percorrere è quello tra Magome e Tsumago, due villaggi incantevoli dove il tempo sembra essersi fermato. L'escursione è facile, dura circa 2–3 ore, ed è perfetta anche per coppie non esperte di trekking.
Lungo il cammino, ci si può fermare in ryokan tradizionali con bagni termali e cene kaiseki, vivendo un'immersione nella cultura giapponese più autentica. Ideale per le coppie che vogliono rallentare il ritmo e godersi il Giappone più poetico, mano nella mano, tra boschi incantati e atmosfere d'altri tempi.
Monte Koya

Il Monte Koya, o Kōyasan, è una delle mete più suggestive e intime del Giappone, perfetta per una luna di miele fuori dagli schemi. Culla del buddhismo Shingon, questo altopiano immerso tra le montagne della prefettura di Wakayama regala un'atmosfera magica e sospesa nel tempo. Il cuore dell'esperienza è il pernottamento in uno dei tanti templi buddhisti (shukubō), dove è possibile condividere momenti di meditazione, gustare pasti vegetariani tipici (shōjin ryōri) e partecipare alle preghiere mattutine con i monaci: un'esperienza profonda e suggestiva da vivere insieme.
Tra le attività imperdibili, una passeggiata nel cimitero di Okunoin, uno dei più grandi e mistici del Giappone, soprattutto al tramonto, quando le lanterne si accendono e l'atmosfera diventa surreale. Da visitare anche il Garan, complesso sacro con pagode e sale di meditazione immerse nella natura.
Koyasan si raggiunge facilmente da Osaka con un treno panoramico della Nankai Line, seguito da una spettacolare funicolare che risale la montagna: un piccolo viaggio nel viaggio. Il Monte Koya è il luogo ideale per riscoprire la lentezza, la spiritualità e la bellezza del silenzio… mano nella mano.
come muoversi in Giappone
Organizzare gli spostamenti in Giappone è sorprendentemente facile, anche per una luna di miele! Il mezzo migliore per viaggiare tra le città è il famoso Japan Rail Pass: disponibile per 7, 14 o 21 giorni, consente accesso illimitato ai treni JR, inclusi molti Shinkansen (treni ad alta velocità), ed è un'opzione pratica ed economica se si vuole esplorare il Paese. Va acquistato prima della partenza ed è riservato ai turisti.
Per chi si concentra su una sola regione (come il Kansai, il Tohoku o il Kyushu), esistono comodi pass regionali, più economici e flessibili, ideali per viaggi meno estesi ma comunque intensi.
Nelle città come Tokyo, Kyoto o Osaka, la soluzione più comoda sono le tessere ricaricabili Suica o Pasmo: si usano per metropolitane, autobus e persino per fare acquisti nei konbini (minimarket). Basta un tocco per viaggiare ovunque, senza pensieri.
Con questi strumenti, muoversi in Giappone è parte del divertimento—preciso, veloce e romantico... proprio come un viaggio a due.
lettura consigliata
Un libro imperdibile da leggere prima di un viaggio in Giappone è "Pensiero giapponese" di Ruth Benedict. Questo libro offre una panoramica profonda e affascinante della cultura e della filosofia giapponese, esplorando come i valori, la psicologia collettiva e le tradizioni si intrecciano nella vita quotidiana e nel pensiero giapponese.
Attraverso un'analisi antropologica, Ruth Benedict esplora concetti come l'armonia, il rispetto, la disciplina e il concetto di bellezza, che sono alla base di molti aspetti della cultura giapponese, dall'arte alla politica, dalla religione alle relazioni sociali.
Leggerlo prima del viaggio ti aiuterà a comprendere meglio le dinamiche culturali e spirituali che vivrai durante il tuo soggiorno, offrendoti una chiave di lettura più profonda e autentica del Paese.
film consigliato
Un film divertente da vedere prima di un viaggio di nozze in Giappone è "Lost in Translation" (2003), diretto da Sofia Coppola. Sebbene la trama ruoti attorno alla solitudine e alla connessione tra due stranieri a Tokyo, la pellicola cattura perfettamente l'atmosfera unica e le contraddizioni culturali del Giappone, mescolando il divertente al profondo. Con Bill Murray e Scarlett Johansson, il film offre momenti di dolce ironia, mentre esplora la bellezza e le stranezze della vita in Giappone. Un modo perfetto per prepararsi a vivere il Giappone con uno spirito di curiosità e leggerezza


